GRAN TOUR CALABRIA
7 GIORNI (6 NOTTI)
REGGIO CALABRIA - SCILLA - CHIANALEA - PIZZO - TROPEA - COSENZA - ALTOMONTE - SAN GIOVANNI IN FIORE - SANTA SEVERINA - CATANZARO LIDO - CROTONE - LE CASTELLA - STILO - GERACE
1° GIORNO: Arrivo – REGGIO CALABRIA o LAMEZIA TERME
Arrivo all’aeroporto/stazione di Reggio Calabria o Lamezia Terme. Sistemazione in auto privata/minibus/bus e trasferimento in hotel. Cena e pernottamento.
2° GIORNO: REGGIO CALABRIA – SCILLA – CHIANALEA – REGGIO CALABRIA
Prima colazione in hotel e visita del Museo Nazionale che ospita reperti di circa un secolo di ritrovamenti. Esso sorse grazie alla volontà di Paolo Orsi che, dopo il terremoto del 1908, volle unificare le collezioni del vecchio Museo Civico del 1882 con i materiali recuperati durante le sue campagne di scavo effettuate in Calabria. Il Museo ospita i celebri Bronzi di Riace opere originali greche del V sec. A.C., ripescate nelle acque omonime nel 1972 e arrivate qui, dopo i restauri, nel 1981. Rientro in hotel per il pranzo. Nel pomeriggio sistemazione in pullman e partenza per la visita di Scilla (Km 22) luogo mitico per antonomasia: Omero vi identificava il posto in cui un mostro aggrediva le navi. Da qui la leggenda di Scilla e Cariddi. Molto suggestivo, situato sulla rocca, il Castello, dalla cui terrazza si può godere un panorama tra i più suggestivi che la Calabria offre. Le case e i palazzi del ‘600 e ‘700 si alternano alle casette dei pescatori della “Chianalea” quartiere a pelo d’acqua che sembra sempre debba essere inghiottito dal mare. Rientro a Reggio Calabria. Cena e pernottamento.
3° GIORNO: PIZZO – TROPEA – COSENZA
Prima colazione in hotel e partenza per la visita di Tropea, la Cattedrale Normanna, la Chiesa di Sant’Alfonso dei Liguori Barocca, passeggiata nel centro storico alla scoperta delle “gloriose civiltà” che hanno reso illustre questa cittadina nel passato. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita di Pizzo, famosa la Chiesetta di Piedigrotta, un piccolo capolavoro di arte sacra, unico nel suo genere, al cui interno si possono ammirare statue scolpite nella roccia che rappresentano scene ricavate dalle Sacre Scritture opera degli artisti locali Angelo e Alfonso Barone. Passeggiata, poi, nel centro storico, e visita al Castello del XVI secolo, conosciuto per un triste evento che qui si consumò: la fucilazione del Re di Napoli Gioacchino Murat, Infine relax e possibilità di consumare il tartufo in uno dei tanti bar che si trovano nel “salotto” della cittadina e nella cui preparazione i gelatai pizzitani sono dei veri maestri. Proseguimento in pullman fino a Cosenza (Km 90). Cena e pernottamento in hotel.
4° GIORNO: COSENZA – ALTOMONTE - COSENZA
Prima colazione in hotel e visita del centro storico: Cosenza, detta anche città dei bruzi, è una delle città più antiche della Calabria, sorge sui sette colli nella valle del Crati, alla confluenza con il Busento. Per via della sua importanza culturale in passato, Cosenza era nota come l’Atene d’Italia. Tra i maggiori luoghi d’interesse, il Duomo, la tomba di Isabella d’Aragona, il teatro Rendano dall’esterno e lo storico caffè Renzelli. Tempo a disposizione per una piacevole passeggiata in corso Mazzini sede del museo all’aperto MAB. Rientro in hotel per il pranzo. Nel pomeriggio partenza per escursione ad Altomonte (Km 58) alla scoperta di uno dei borghi medioevali più belli d’Italia, massimo esempio dell’arte gotico-angioina in Calabria. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
5° GIORNO: COSENZA - SILA – SAN GIOVANNI IN FIORE – SANTA SEVERINA – CATANZARO LIDO
Prima colazione in hotel e partenza per una rilassante giornata nel cuore del Parco Nazionale della Sila. Visiteremo dapprima il caratteristico centro montano di Camigliatello (Km 36), seguirà una piacevole passeggiata nel Parco Nazionale seguendo il sentiero dei recinti faunistici. Il viaggio attraverso il Parco Nazionale, prosegue in direzione di San Giovanni in Fiore (Km 27) dove si visiterà l’Abbazia florense. Pranzo in ristorante. Tempo permettendo si potrà visitare un laboratorio orafo e proseguimento per Santa Severina (Km 35). Nel pomeriggio visita del borgo e del suo caratteristico centro storico con il Castello Normanno e il battistero greco tra i più antichi della Calabria. In serata si arriverà a Catanzaro Lido (Km 60). Cena e pernottamento in hotel a Catanzaro Lido.
6° GIORNO: CATANZARO LIDO - CROTONE – LE CASTELLA – CATANZARO LIDO
Prima colazione colazione in hotel. Ore 07:45 partenza per visita della città di Crotone (Km 65) con il suo importante centro storico. Città pitagorica conserva il Duomo, il castello medioevale, ed in particolare il Museo archeologico che conserva i numerosi reperti del tesoro del Tempio di Hera. Ore 13:00 pranzo in ristorante. Si prosegue per Le Castella (Km 62) dove si visiterà la fortezza aragonese che si erge su un piccolo isolotto collegato alla terraferma da un istmo di sabbia (vero spettacolo della natura). In serata arrivo a Catanzaro Lido (Km 40). Cena e pernottamento.
7° GIORNO: CATANZARO LIDO - STILO - GERACE – REGGIO CALABRIA
Prima colazione in hotel. Ore 07:30 partenza per Stilo (Km 63) Il borgo è tra i più suggestivi della Calabria, conserva gli stili bizantini e normanni. Visita alla “Cattolica” chiesetta bizantina risalente al IX-X secolo, che ha conservato integra la sua antica struttura, candidata a diventare patrimonio UNESCO. Si prosegue poi per la visita di Gerace (Km 62). Inserito nella lista dei Borghi più belli d’Italia), il cui nome deriva da Hierax, sparviero che nidificava su quest’altura. Fondata probabilmente intorno al IX secolo dai profughi locresi che, tentando di mettersi in salvo dalle incursioni arabe, seguirono lo sparviero che andò a posarsi sul massiccio roccioso dove poi sorse Gerace. Si Entrerà nel centro storico attraverso la “Porta del Sole” e si farà una passeggiata che ai signori visitatori darà la possibilità di calarsi in un’atmosfera medievale di notevole effetto alla scoperta di chiese e palazzi di rara bellezza. Al termine di essa, come per un incantesimo, apparirà la Cattedrale dell’XI secolo, la più grande Chiesa della Calabria al cui interno è custodito il tesoro degli antichi vescovi geracesi che merita di essere visitato. Pranzo lungo il percorso. Proseguimento per Reggio Calabria o Lamezia Terme e partenza.

NOTE
La quota di partecipazione varia sulla base del numero dei partecipanti e del periodo (effettuabile anche per n. 2/8 persone in auto privata/minibus o per gruppi in bus).
Alla richiesta sarà formulato il preventivo personalizzato che potrà prevedere su richiesta: guida turistica in lingua italiana, interprete in lingue inglese, francese, spagnolo, tedesco, pensione completa (o mezza pensione), ingressi, sistemazione in hotels 3 o 4 stelle, camera doppia (o tripla o singola), ecc.
Sulla base dell’orario di arrivo dei voli il programma potrà essere rimodulato.